NEWS
OPINIONI
Firma la petizione per dire basta a gas, carbone e petrolio
Firma la petizione promossa da Legambiente per dire basta a gas, carbone e petrolio. Il Governo continua a finanziare l’energia fossile e la crisi climatica sta diventando inarrestabile. L’emergenza climatica è tra noi e la crisi energetica la rende sempre più devastante.
I neonegazionisti e la finanza climatica
Le banche mondiali sono in fuga dall’alleanza sul clima usciranno dalla Net Zero Banking Alliance (NZBA), l’iniziativa promossa dall’ONU per accelerare la transizione sostenibile del settore bancario internazionale per raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050.
La finanza climatica si è fossilizzata
La finanza fossilizzata delle grandi banche mondiali e dei Fondi d'investimento è in fuga dalla finanza climatica e segna la fine dell'alleanza Net Zero Banking Alliance (NZBA) per costruire un’economia globale sostenibile a zero emissioni.
INSOSTENIBILMENTE
Giovanni Pivetta
Giovanni Pivetta, green manager e responsabile di Habitami Energy & Building Advisor. "L’aria è una realtà ovvia. Ma guai a non respirarla!”. La casa è il luogo del nostro benessere come al lavoro o nei luoghi del nostro tempo libero abbiamo il “diritto alla salute”, quindi è importante che siano sicure e salubri al 100%.
RIGO ROSO
Cristiana Ceruti
Cristiana Ceruti, Green Manager at Habitami Energy e Building Advisor. Alla ricerca di un'industria resiliente, sostenibile e incentrata sulle persone. Un'indicazione precisa su come la tecnologia nei modelli produttivi deve essere messa al servizio dell'uomo e della società per progettare un futuro che punta su un’industria collaborativa.
VISIONI
Domani, il film che trova risposte al nostro futuro
VIDEOTECA ECOSOSTENIBILE
Con l'umanità minacciata dal crollo degli ecosistemi, Cirillo, Mélanie, Alexandre e Laurent viaggiano per il mondo alla ricerca di una soluzione per salvare i loro figli e, attraverso di loro, salvare le generazioni future.
"Ha sempre fatto caldo! E altre comode bugie sul cambiamento climatico”
VERBA VOLANT
Ha sempre fatto caldo!
di Giulio Betti
Aboca Edizioni
Euro 12,99
Transizione energetica protagonista a Key25
DE VISU
L’evento, organizzato da IEG, è dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini. Efficienza e tecnologie green per la decarbonizzazione al centro della nuova edizione di Expo Hey25
Fogliazza vignetta sull'ambiente
VIS COMICA
La tesi dell’homo sapiens come «specie killer» non è priva di fondamento scientifico. Nessuno sa con esattezza quante specie si estinguano in un anno, ma c’è chi azzarda che tra animali e vegetali la cifra si aggiri sulle cinquanta specie ogni giorno...
VIDEO NEWS
Oggi, in Italia e in Europa, i governi si riarmano. E dicono che la pace è un lusso. A noi sembra che il lusso sia quello dell’industria bellica: nell’ultimo anno la spesa militare globale è cresciuta del 27%. Oltre 2.400 miliardi di dollari. Soldi che non curano, non insegnano, non salvano.
Approfondiamo l'argomento insieme a Emanuela Borio, paesaggista di formazione agronoma che coordina la manutenzione dei giardini e dei parchi storici del FAI.
Grammenos Mastrojeni, alto funzionario delle Nazioni Unite, fa il punto sulla situazione della sostenibilità in Italia. Auspicando una transizione che porterebbe l’Italia a essere il paese a più alta concentrazione mondiale di risorse.
IMAGO
  • Migliaia di tonnellate di rifiuti speciali e pericolosi in continua emersione dalle discariche abusive scoperte dalla Finanza. Si susseguono i blitz della Guardia di finanza che riscontrano in aree a cielo aperto rifiuti tossici quali solventi, batterie ed accumulatori, rifiuti sanitari; rifiuti agrochimici, sostanze chimiche, rifiuti radioattivi e biologici, oli usati e altre tonnellate di materiali da costruzione.
  • Quanti migranti sono morti negli ultimi 10 anni? L'Oim precisa che gli oltre 63.000 decessi durante la migrazione registrati dal Missing Migrants Project degli ultimi dieci anni «rappresentano probabilmente solo una frazione del numero effettivo di vite perse in tutto il mondo» e che «nonostante gli impegni politici e la grande attenzione dei media sulla questione in aumento". Solo nel Mediterraneo, oltre 28mila migranti morti in 10 anni.
  • Il servizio europeo di monitoraggio del clima e l'Organizzazione meteorologica mondiale parlano di una situazione preoccupante per le ondate di calore e l’innalzamento dei mari. Il mondo si avvia verso un 2024 ancor più caldo dopo i record già infranti nel 2023 e, guardando al passato, i dati dell’Organizzazione meteorologica mondiale non sono migliori dato che gli ultimi nove anni, dal 2015 al 2023, sono stati i più caldi mai registrati.
  • La Malattia X è infatti un termine coniato per indicare un agente patogeno con potenziale pandemico. Secondo questa definizione il Covid-19 è stata la prima Malattia X. Ma potrebbe essercene un'altra in futuro. Il Covid-19 è stata la prima Malattia X. Ma potrebbe essercene un'altra in futuro. Ecco perché se ne è parlato anche al World Economic Forum di Davos. Anche se ancora non esiste spaventa più di ogni altra patologia. È per questo che la cosiddetta "Malattia X" è entrata anche nell'agenda del World Economic Forum di Davos, una delle più importanti manifestazioni in materia di politica economica e sociale a livello mondiale.
  • La crisi climatica sta alimentando l’emergenza umanitaria nel Corno d’Africa, dove cinque stagioni consecutive di siccità si alternano a devastanti alluvioni. Sono almeno 36 milioni le persone colpite dalle inondazioni in Etiopia, Kenya e Somalia, in un evidente paradosso climatico: l’intero continente africano contribuisce per appena il 4% alle emissioni di gas serra globali, ma le sue popolazioni sono estremamente vulnerabili ai disastri aggravati dal riscaldamento globale.
  • Detriti di case distrutte da una frana causata da forti piogge a Petropolis, nello Stato di Rio de Janeiro, Brasile, sabato 23 marzo 2024. Il diluvio è arrivato mentre il Brasile, il più grande Paese del Sud America, soffre per una recente serie di eventi meteorologici estremi, che secondo gli esperti sono più probabili a causa dei cambiamenti climatici.
  • Le supercelle sono dei temporali particolarmente grandi, sviluppati e pericolosi. Provocano sovente forti grandinate e violente raffiche di vento. Una volta sviluppate possono durare per ore, rigenerandosi continuamente. Le ondate di calore perduranti e un insieme di fenomeni che si verificano nella Pianura Padana sono all'origine dello sviluppo delle supercelle temporalesche che stanno flagellando il Nord Italia in questi giorni.