
«Invitiamo artisti e intellettuali a frequentare percorsi e ritualità degli ecoattivisti. Per capire il ruolo che la produzione artistico-culturale può avere al servizio delle lotte per il clima». Così esordisce Emanuele Braga. Co-organizzatore del World Congress for Climate Justice di ottobre 2023 a Milano. È anche fra i co-fondatori dell’Institute for Radical Imagination, un gruppo di curatori, attivisti, ricercatori e produttori culturali che condividono l’interesse nella co-produzione di ricerca, conoscenza, interventi di ricerca artistica e politica che hanno lo scopo di implementare forme di vita post-capitaliste.
Continua a leggere l’intervista a Emanuele Braga su Valori.it
Biografia di Emanuele Braga
Artista, filosofo e attivista il cui lavoro si concentra sul rapporto tra arte, economia e tecnologie. È stato co-fondatore di MACAO, nuovo centro per l’arte e la cultura e dell’Institute of Radical Imagination (IRI), un centro di ricerca e produzione artistica transnazionale che mette in discussione le alternative post-capitaliste. Ha collaborato con l’Università degli Studi di Milano e condotto lezioni e seminari in diverse università europee.