
Il governo federale tedesco ha cestinato l’obiettivo di riduzione, al 2020, del 40% dei gas serra. Che l’obiettivo non sia raggiungibile è vero. Rispetto al 1990, la riduzione è stata del 27,6% il che, in un primo momento, suona bene, ma si tratta di grandi passi in avanti realizzati quasi esclusivamente tra il 1990 e il 2009, principalmente dovuti alla chiusura dell’industria pesante nella Germania orientale. Le emissioni dello scorso anno ammontavano a 906 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. Dal 2009 (907 milioni di tonnellate), non vi è stata in sostanza alcuna riduzione, malgrado una massiccia espansione del fotovoltaico e dell’eolico. Ridurre del 12,4% nel restante biennio è illusorio…
Continua a e leggere l’articolo di Karl-Ludwig Schibel su La Nuova Ecologia
Biografia di Karl-Ludwig Schibel
Sociologo, ha insegnato l’ecologia sociale nel dipartimento di sociologia dell’Università di Francoforte dal 1970 fino ai primi anni Novanta. Coordina dal 1988 la Fiera delle Utopie Concrete che ogni anno presenta a Città di Castello esperienze e soluzioni di conversione ecologica dell’economia e della società. Fa parte dal 1992 della presidenza dell’Alleanza per il Clima delle Città Europee coordinando la rete in Italia. Cura la rubrica “Life Style” nel bimensile QualEnergia e “Le buone pratiche” nel mensile l’altrapagina.