di Cristiana Ceruti
13 Gennaio 2025
Efficiency System Building 2025

Perché fare riqualificazione energetica degli edifici in Italia?

La centralità del tema casa e delle politiche abitative nel nostro Paese viene dal fatto che siamo primi in Europa per numero di abitazioni pro-capite: 12.539.173 edifici residenziali e 32.302.242 abitazioni, di cui il 78% circa occupato da famiglie residenti. Stando ai dati ISTAT, in Italia risultano 599 abitazioni ogni 1000 abitanti contro una media europea di 506. Un primato ma anche un’urgenza, alla luce della graduale perdita di valore dello stock edilizio (specialmente nelle aree periferiche) dovuta al fatto che il 72% degli edifici ha più di 40 anni ed è stato costruito prima della legge n. 373/76 sull’efficienza energetica e che il 68% delle abitazioni hanno una classe energetica compresa tra E e G.

Il punto è far capire che non si tratta di un costo per le famiglie, una spesa fine a se stessa, ma di un investimento sul futuro e con costi e benefici già nel presente purché si fornisca consulenza tecnica, economica e fiscale per valutare, pianificare e realizzare interventi di efficienza energetica degli edifici che sia garantita e certificata.

Con la riqualificazione energetica si passa dal risparmio al valore dell’abitare

Basterebbe far salire di sole 2 classi energetiche il patrimonio edilizio residenziale per consentire un risparmio medio del 40% sulla bolletta* di una famiglia, pari a un risparmio annuo di 1.067 euro ai costi del 2022 e allo stesso tempo un incremento del valore delle abitazioni. Una casa ristrutturata, come evidenziato nel lavoro, vale infatti mediamente il 44,3%** in più di una casa da ristrutturare.
Incremento che arriva al 50,8% fuori dalle aree metropolitane in luoghi non turistici, mentre nelle periferie, nelle corone delle aree metropolitane le case ristrutturate valgono il 40,5% in più di quelle non ristrutturate. Si tratta di aree dove si concentra la fascia più debole dal punto di vista energetico del patrimonio edilizio e la fascia economicamente più debole della popolazione.
(*)(**) Secondo i dati del Report al 25 marzo 2024 “Il valore dell’abitare. La sfida della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano”, promosso da Assimpredil Ance, Fondazione Symbola, CRESME e European Climate Foundation.

Upgrade Condomìni, campagna 2024/25 per un’efficienza sostenibile degli edifici residenziali

Come si può quindi affrontare il tema dell’efficienza energetica nei condomìni? Fare efficienza energetica negli edifici ed essere sostenibili dal 2024, vuol dire fare scelte oculate e consapevoli, perché la sostenibilità passa da quella ambientale a quella economica per calarsi nella realtà del mercato italiano di oggi. Solo un’analisi dello stato di fatto puntuale e approfondita possa portare a soluzioni di efficienza che abbiano le basi per poter essere concretizzate.

Solo attraverso analisi approfondita sullo stato di fatto condotta attraverso la fase documentale, la fase di sopralluogo tecnico e la fase di relazione tecnico-economica si può conoscere e quindi intervenire efficacemente sulle situazioni di criticità in chiave di energia, salubrità e sicurezza dell’edificio e individuare possibili interventi che generino reale risparmio e valore all’abitare.

L’obiettivo è quindi definire il bilancio specifico di ogni aspetto dell’edificio e della vivibilità dei suoi abitanti, per individuare gli interventi di riqualificazione tecnologica e valutare per ciascun intervento le opportunità tecniche ed economiche realmente percorribili per un risultato certificato.

Non può quindi essere un’attività svolta da chi prenderà in carico gli interventi di riqualificazione, che solitamente viene offerta in forma promozionale contemplata nell’offerta, ma deve essere redatta da un Team di professionisti con esperienza, competenza e credibilità e provata titolarità imprenditoriale con la perizia di fornire consulenza tecnica, economica e fiscale che tengano conto delle necessità reali di intervento dell’edificio e delle possibilità di chi lo abita, ponendosi in un’ottica di programmazione. Il risultato deve essere quello di proporre lavori realizzabili con una chiara esposizione dei costi e benefici dei diversi interventi.

0 0 voti
Rating Articolo
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti