I dubbi su come differenziare un rifiuto sono all’ordine del giorno… Gli scontrini devono andare nel contenitore della carta o dell’indifferenziato? I piatti rotti sono da considerare multimateriale? Alcune amministrazioni comunali e regionali e le Multy Utility che gestiscono il servizio, oltre a depliant di istruzioni, hanno anche rilasciato delle applicazioni che possono essere consultate nel cellulare per eliminare dei dubbi in merito.
Alcuni esempi
PULIamo A2A è l’applicazione gratuita che guida i cittadini, utenti di APRICA per i cittadini di Brescia, Bergamo e Como, ASPEM per Varese e AMSA per Milano e gli altri comuni dell’area metropolitana milanese, nel mondo dei servizi di igiene urbana. Inserisci il tuo indirizzo e avrai a disposizione tutti i servizi offerti dalle società di igiene urbana del Gruppo A2A. L’applicazione ti fornisce i giorni di raccolta dei rifiuti presso la tua abitazione e tutte le informazioni necessarie per una corretta raccolta differenziata. Inoltre, dove disponibile, ti consente di richiedere il ritiro dei rifiuti ingombranti, di segnalare situazioni anomale (come ad esempio: discariche abusive, cestini pieni etc…) e di conoscere l’ubicazione delle piattaforme ecologiche. Tramite l’applicazione potrai anche conoscere le giornate in cui viene effettuato il lavaggio delle strade. Scarica PULIamo
Il Rifiutologo è l’applicazione del Gruppo Hera, sempre aggiornata e valida per tutti i territori serviti da Hera. Ti basta inserire città, via e numero civico in cui abiti per avere informazioni precise su come conferire i tuoi rifiuti. Dove lo butto? Il Rifiutologo ti indicherà il posto giusto per ogni tipo di rifiuto, puoi cercare le informazioni in due modi: scrivendo il nome del materiale da buttare o fotografando il suo codice a barre. Rifiuti abbandonati? Mancato ritiro del porta a porta? Invia una segnalazione ambientale a Hera scattando una foto, sarai avvisato a intervento eseguito. Il Rifiutologo ti mostra la stazione ecologica più vicina con informazioni complete sui rifiuti che puoi portare, gli orari e gli eventuali sconti previsti dal tuo Comune. Il Rifiutologo ti offre informazioni anche su: ubicazione delle Isole interrate, Raccolte differenziate particolari, Punti di raccolta itineranti e Punti di distribuzione dei materiali. Calendario porta a porta: per sapere giorni e orari della raccolta porta a porta ti basta inserire la via in cui abiti e cliccare su “calendario”. Riceverai anche una notifica push con gli orari in cui esporre i sacchetti. Con la App Il Rifiutologo hai inoltre la possibilità di ricevere notifiche su iniziative o comunicazioni di servizio del tuo Comune. Nella sezione “archivio” trovi tutte le tue segnalazioni, le notifiche e i messaggi. Scarica Il Rifiutologo
AmaRoma è l’applicazione che mappa i servizi di AMA per Roma: calendari di raccolta rifiuti per ogni strada della città, percorsi delle spazzatrici, itinerari di pulizia protetti sulle grandi arterie dei percorsi giubilari, centri di raccolta per rifiuti ingombranti, bagni prefabbricati, contenitori per pile esauste, farmaci scaduti, oli vegetali. Inoltre dove buttare i rifiuti per una corretta raccolta differenziata.
Tutte le informazioni sono in 9 lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, rumeno, russo, arabo e cinese. Scarica AmaRoma
EcoIren informazioni di raccolta rifiuti nelle province di Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Torino. Consente di conoscere le modalità di raccolta differenziata in vigore presso il proprio indirizzo, prenotare il recupero di rifiuti ingombranti, consultare il Rifiutologo per sapere in quale contenitore va gettato un determinato rifiuto, verificare dove sono i Centri di Raccolta del territorio, gli sportelli del Gruppo Iren e i distributori di Acquapubblica più vicini. E’ inoltre possibile effettuare segnalazioni con foto georeferenziate, ricevere news su tematiche ambientali e consultare e suggerire ricette realizzate con avanzi di cucina. L’applicazione “EcoIren” è realizzata dal Gruppo Iren. Scarica EcoIren
Ci sono anche applicazioni generiche che possono essere usate da tutti i cittadini italiani e stranieri che hanno al loro interno le sezioni per le varie città o comunque delle informazioni che possono essere servire per differenziare i rifiuti.
Junker è un’App che aiuta a fare la raccolta differenziata in maniera semplice, veloce e soprattutto senza errori. Junker fa parlare direttamente i prodotti, riconoscendoli uno per uno grazie al codice a barre (più di 1 milione e mezzo di prodotti finora censiti). Scansionando il codice a barre di un prodotto da gettare, Junker lo riconosce, lo scompone nelle materie prime che lo costituiscono e indica in quali bidoni vanno gettate le varie parti nella propria zona. Ad oggi Junker è disponibile in 400 Comuni italiani per circa 6 milioni di abitanti in tutte le regioni d’Italia, da Bolzano a Caltanissetta, uniformando il modo di dare le info, ma includendo e rispettando le varianti del servizio locali. Scarica Junker
Ed infine un app Municipium è l’app municipale per amministrazioni aperte ai cittadini: un facile accesso a comunicazioni, segnalazioni, informazioni di protezione civile, mappe, sondaggi e tutti i servizi comunali interattivi, come il pagamento multe via smartphone e rifiuti smart il calendario porta-a-porta e promemoria, ecocentri, info ingombranti, glossario del riciclo. Più di 250 Comuni attivati, e puoi visitarli tutti su un’unica app grazie alle tecnologia multi-ente. Scarica Municipium